- dare
- dà·rev.tr. e intr., s.m. (io do) FOI. v.tr.I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carteSinonimi: consegnare, porgere.Contrari: prendere, ricevere, ritirare.I 1b. far assumere, somministrare: dare la medicina, dare la pappa al bambino | applicare, spalmare: dare una mano di vernice alla ringhiera, dare il rossetto sulle labbra; trattare con una sostanza, uno strumento e sim.: dare la pomice, la cartavetroSinonimi: propinare, somministrare.Contrari: prendere, ricevere, ritirare.I 1c. assestare: dare un pugno a qcn., un calcio alla palla; dare una spinta all'auto: imprimere; trasmettere, comunicare: dare velocità a un corpoSinonimi: affibbiare, allentare, inferire, menare, sferrare, vibrare; comunicare, trasmettere.Contrari: prendere, ricevere, ritirare.I 1d. lasciar scorrere liberamente una fune e sim.: dare lenzaContrari: prendere, ricevere, ritirare.I 1e. regalare, donare, offrire, anche fig.: dare mille lire a un mendicante, dare tutto il proprio affetto; dare molto, poco, concedere molto o poco di se stesso | pagare, corrispondere: quanto ti danno al mese?; colloq., sborsare: quanto hai dato per quell'orologio? | fornire, mettere a disposizione: dare l'occorrente per scrivere, dare le indicazioni richieste, dare l'opportunità; comunicare: dare una notizia | cedere, concedere: dare la propria stanza a un ospite, dare il posto, la precedenza, la strada | concedere, accordare: dare la mano della propria figlia a un uomo dabbene, dare la propria fiducia a qcn. | assegnare, aggiudicare, conferire: mi dia una camera con vista, dare un voto, un incarico, dare un'onorificenza, un titolo accademico | attribuire: dare importanza a qcs. | in gare con scommesse, quotare un concorrente: a quanto danno il campione, dare un cavallo dieci a due | impartire: dare direttive precise, lezioni private | infliggere: gli hanno dato due anni di carcere | far assumere, conferire: un abito che dà grazia alla persona, una luce che dà un colore verdastro ai volti, dare prestigio, dare lustro | arrecare, procurare: l'influenza gli ha dato la febbre, dare piacere; infondere: dare forza, coraggioSinonimi: cedere, donare, elargire, offrire, regalare | corrispondere, sborsare | fornire; comunicare, diffondere, palesare, trasmettere | offrire | accordare, concedere | aggiudicare, assegnare, attribuire, conferire | attribuire | quotare, valutare | impartire | infliggere | conferire | procurare; infondere.Contrari: prendere, ricevere, ritirare.I 2a. produrre: una pianta che dà molti frutti, un campo che dà un buon frumento; fruttare, rendere: un lavoro che dà poco guadagnoSinonimi: fruttare, produrre, rendere.I 2b. emettere: dare un grido, uno strumento che dà un suono stridulo; emanare: la stufa dà un forte caloreSinonimi: diffondere, emettere; emanare, spargere.I 2c. causare, provocare, cagionare: farmaco che dà effetti collateraliSinonimi: cagionare, provocare.I 2d. in operazioni matematiche, avere come risultato: 3 più 2 dà 5I 3a. indire, organizzare: dare una festa, un pranzo, un ricevimentoSinonimi: organizzare.I 3b. affrontare, sostenere: dare un esame, un concorsoSinonimi: sostenere.I 3c. nella forma indefinita danno, essere in programma: che cosa danno sul primo canale?, questa settimana al cinema danno solo film noiosiSinonimi: proiettare.I 4. battere, sbattere, picchiare: dare il ginocchio per terra, dare una testata nel muroSinonimi: cozzare, 1picchiare, sbattere.I 5a. unito a sostantivi forma costrutti verbali spec. sostitutivi del verbo denominale del sostantivo stesso: dare aiuto, aiutare; dare l'acqua, innaffiare; dare fuoco, incendiare; dare la vernice, verniciare; dare uno schiaffo, schiaffeggiare; dare un bacio, baciare; dare noia, annoiare; dare una punizione, punire; dare la colpa, incolpare; dare ospitalità, ospitare; dare risposta, rispondere; dare inizio, iniziare; dare origine, originare; dare l'assalto, assaltare; dare l'avvio, avviare | unito a sostantivi che indicano azioni rapide o approssimative: dare una scopata al pavimento, una sbattuta al tappeto, una scorsa a un libroContrari: 2avere.I 5b. forma costrutti verbali con sostantivi preceduti da preposizioni: dare in premio, in consegna, in visione, in cambio; dare in prestito, prestare; dare in omaggio, regalare; dare in affitto, affittare, locare; dare a nolo, noleggiare; dare in, per moglie, ammogliare; dare come risultato, risultareContrari: 2avere.I 5c. forma costrutti verbali con aggettivi preceduti dalla preposizione per: dare per scontato, per certo, per vero; dare per morto, considerare, riconoscere, dichiarare tale | con aggettivi preceduti dalla preposizione del: dare del pazzo, del cretino, dire apertamente a qcn. che lo si ritiene tale, insultarlo con tale epitetoContrari: 2avere.I 5d. introduce subordinate infinitive: dare da mangiare, da bere, somministrare cibo, bevande; dare da dormire, ospitare per la notte; dare da pensare, impensierireContrari: 2avere.I 5e. unito a particelle clitiche forma costrutti verbali: darne, dargliene tante, picchiare sodo qcn.Contrari: 2avere.II. v.intr. (avere)II 1a. essere rivolto, affacciarsi, guardare: una porta che dà sulla terrazza, una finestra che dà sul mareSinonimi: affacciarsi, aprirsi, guardare, rispondere.II 1b. inclinare naturalmente, tendere a qcs.: blu che dà sul verde, un letterato che dà sul pedanteII 2. prorompere: dare in un pianto dirotto, in una risataSinonimi: 1scoppiare.II 3. CO urtare, battere, sbattere: dare in un muro | fig., imbattersi: dare in un amicoSinonimi: battere, sbattere | imbattersi, incontrare.III. s.m. TS rag. solo sing., nella partita doppia, sezione di sinistra di un conto in cui sono indicate le voci di debito\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. dăre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. do, dai, dà, diamo, date, danno, nell'ind. fut. darò, ecc., nel pass.rem. diedi odetti, desti, diede o dette, demmo, deste, diedero o dettero, nel congt. pres. dia, diamo, diate, diano, nel congt. imperf. dessi, ecc., nel cond. pres. darei, ecc., nell'imp. dai o da' o dà, date; forme antiche e letterarie: nel pass.rem. diè per diede, diero per diedero.POLIREMATICHE:dar da fare: loc.v. COdare a bere: loc.v. COdare a Cesare quel che è di Cesare: loc.v. COdare a credere: loc.v. COdare addosso: loc.v. COdare adito: loc.v. COdare ai, sui nervi: loc.v. COdare a intendere: loc.v. COdare alla luce: loc.v. COdare alla testa: loc.v. COdare alle fiamme: loc.v. COdare alle stampe: loc.v. COdare aria: loc.v. COdare atto: loc.v. COdare a vedere: loc.v. COdare buca: loc.v. COdare causa vinta: loc.v. COdare conto: loc.v. COdare contro: loc.v. COdare corda: loc.v. COdare corpo: loc.v. COdare corpo alle ombre: loc.v. COdare corso: loc.v.dare credito: loc.v. COdare da pensare: loc.v. COdare dei punti: loc.v. COdare del lei: loc.v. COdare del tu: loc.v. COdare del voi: loc.v. COdare di fuori: loc.v. COdare di matto: loc.v. COdare di piglio: loc.v. COdare di stomaco: loc.v. COdare di testa: loc.v. COdare di volta il cervello: loc.v. COdare esca: loc.v. COdare esca al fuoco: loc.v. COdare fiato alle trombe: loc.v. COdare filo da torcere: loc.v. COdare fondo: loc.v.dare forfait: loc.v. COdare fuoco alla miccia: loc.v. COdare fuoco alle polveri: loc.v. COdare gas: loc.v. COdare gli otto giorni: loc.v. COdare il benservito: loc.v. COdare il braccio: loc.v. COdare il buon esempio: loc.v. COdare il cambio: loc.v. COdare il cattivo esempio: loc.v. COdare il la: loc.v.dare il nome: loc.v. COdare il pillotto: loc.v. BUdare il sangue: loc.v. COdare il via: loc.v. COdare i natali: loc.v. COdare in consegna: loc.v. COdare in custodia: loc.v. COdare indietro: loc.v. COdare in escandescenze: loc.v. COdare in pasto: loc.v. COdare in smanie: loc.v. COdare i numeri: loc.v. COdare la birra: loc.v. COdare la caccia: loc.v. COdare la carica: loc.v. COdare la corda: loc.v. COdare la destra: loc.v. COdare la mano: loc.v. COdare l'anima: loc.v.dare l'anima al diavolo: loc.v. COdare la stura: loc.v. COdare la vita: loc.v. COdare l'avvio: loc.v. COdare le mosse: loc.v. COdare le spalle: loc.v. COdare lettura: loc.v. COdare l'idea: loc.v. COdare l'ultima mano: loc.v. COdare luogo: loc.v. COdare man forte: loc.v. COdare modo: loc.v. COdare nell'occhio: loc.v. COdare nel segno: loc.v. COdare noia: loc.v. COdare nome: loc.v. COdare ombra: loc.v. BUdare orecchio: loc.v. COdare partita vinta: loc.v. COdare per buono: loc.v. COdare quartiere: loc.v. COdare ragione: loc.v. COdare retta: loc.v. COdare spago: loc.v. COdare spettacolo: loc.v. COdare sulla voce: loc.v. COdare tempo al tempo: loc.v. COdare torto: loc.v. COdare una lezione: loc.v. COdare una mano: loc.v. COdare una voce: loc.v. COdare un calcio al passato: loc.v. COdare un colpo al cerchio e uno alla botte: loc.v. COdare un'idea: loc.v. COdare un occhio: loc.v. COdare un punto: loc.v. COdare un taglio: loc.v. COdare via: loc.v. COdare vita: loc.v. COdare voce: loc.v.dare volta: loc.v.
Dizionario Italiano.